Anno Sportivo 2011/12


L’attività giovanile sta via via prendendo corpo, il lavoro puntuale e sistematico svolto in palestra da tutti i nostri giovani inizia a dare gli sperati frutti. Sia a livello regionale che nazionale i nostri piccoli atleti cominciano a mettere in mostra la loro caratura tecnica.
Oramai l’attività svolta dal settore giovanile è nettamente quella preponderante nel quadro generale dell’ impegno agonistico del TT. Biella.
I nostri atleti hanno preso parte ai tre tornei regionali (Fossano, Verzuolo e Torino), ai quattro tornei nazionali (Este, Terni, Torino e nuovamente Terni), hanno gareggiato in tutte le prove del Grand Prix , alla fase regionale del Ping Pong Kids (Verzuolo) e due nostri atleti han fatto parte della rappresentativa regionale alle finali nazionali.
E poi, ovviamente, sempre a Terni, ai Campionati Italiani Giovanili.
Se per il nostro sodalizio l’impegno dedicato alla crescita dei giovani è fondamentale, i vari Campionati a Squadre rimangono comunque il clou di tutta l’attività.
Dopo 17 anni torniamo in B2. La formazione, abbinata alla carrozzeria Campagnolo, che gareggia in questo campionato comprende Amine Kalem, Gabriele Curtolo e Paolo Lanza.
Che il cammino per la salvezza sarà duro lo si vede sin dall’inizio, i nostri lottano strenuamente ad ogni incontro ma nulla possono, alla fine chiudono in ultima posizione con due soli punti all’attivo. A tamponare le varie assenze causate da infortuni, squalifiche (Amine ha saltato le ultime due giornate per aver preso a calci una transenna), impegni vari, ecc., sono scesi in campo anche Eric Acquadro, Marco Serra e Jacopo Sulis.
Kalem chiude con il 54,8% di vittorie, Gabriele il 34,3 e Paolo il 17,2.
La squadra di C1, Effepi Sport, è composta da Adrian Panaite, Stefano Erba e Luca Lanza.
Terminiamo il campionato in terza posizione alle spalle di Torino e Vercelli.
Oltre i tre titolari hanno giocato anche Paolo Lanza (la prima giornata) e Vincenzo Carmona.
Le percentuali di vittoria vedono in testa Adrian con il 79,4 seguito da Stefano (42,8) e quindi Luca (38,7).
La squadra di C2 parte con Gian Servo, Mauro Castaldelli e Luca Paganin. Al termine del girone di andata però Mauro inopinatamente ci molla quattro a zero; fortunatamente Gianni Bruni accetta di tamponare provvisoriamente la falla creatasi, ma la situazione lentamente diventa critica. Per le ultime due giornate recuperiamo Alessio Bellagotti ed è proprio grazie a lui che riusciamo a vincere gli ultimi due incontri garantendoci così la salvezza.
La classica finale mostra in prima posizione il Grignasco (Fusillo, Albertin, Ucci, ecc.) seguito dall’Ivrea (Scarfò e Vivaldi), noi chiudiamo quinti seguiti da Chiavazzese, Ghemme e Baveno.
Le percentuali: Gianluca 53,1, Paga 48,3, Mauro 18,7.
Una nostra formazione è presente anche in D1 ed è composta da Alessio Boggiani, Matteo Bianchetto e Gil Rollino con Matteo Floriani che ha disputato solamente tre incontri.
Una formazione equilibrata per un campionato lineare, sempre tranquillamente posizionati a centro classifica.
Le loro percentuali di vittoria sottolineano questo sostanziale livellamento, Alessio chiude con il 58%, Gil con il 51,8, Matteo con il 50 e Teone con il 46,6.
Due le squadre di D2 entrambe inserite nel girone B. La formazione di Alessandro Erba con Nedis Martiner, Emanuele Riberno e Pietro Badà e quella di Eric Acquadro con i giovani Alessio Bonavita, Simone Cagna, Vincenzo Carmona e Jacopo Sulis.
Il girone lo vince il Soprana davanti al Ghemme, il team di Eric chiude in terza piazza, mentre Ali & C. terminano il campionato in sesta posizione davanti a Soprana B e Splendor B.
In testa nella particolare classifica delle percentuali di vittoria troviamo Eric con il 63,6 a seguire Lele (59,2), Nedis (55,5), Pietro (54,5), Vincenzo (50,0), Jacopo (45,8), Alessio (42,8), Ali (25,0) e Simone (20,0).
Prendiamo parte al Campionato Femminile di serie D a cui sono iscritte due sole squadre, il Novara e noi. Vinciamo i due incontri di andata e ritorno e le tre nostre atlete, Anna Loro, Lucia Macchione ed Agnese Simbula chiudono imbattute.
Nel Grand Prix iniziamo a risalire la china e riacquistare una delle posizioni di vertice che sicuramente ci addice. La classifica per società ci vede in terza posizione dietro a Verzuolo e Regaldi e davanti ad altri 32 sodalizi.
La categoria Giovanissimi se la aggiudica Jacopo con Vincenzo terzo ed Alessio quarto. Nelle Giovanissime troviamo in terza posizione Lucia ed in quarta Agnese. Anna chiude al quarto posto tra le Ragazze.
Alla fase finale del Ping Pong Kids che si è disputata a Terni, mandiamo Jacopo e Vincenzo. La formazione piemontese, seguita da Adrian, è formata, oltre che dai nostri due atleti, da Anna Coates e Silvia Indelicato. Al termine delle varie prove è proprio la rappresentativa della nostra regione che si aggiudica la prima posizione davanti al Veneto e all’Alto Adige.
A fine aprile a Terni si disputano i Campionati Italiani Giovanili , era dalla metà degli anni novanta che non partecipavamo agli “italiani”, dai tempi di Cristian Ciarmatori e Claudio Sassi.
Si qualificano Vincenzo Carmona, Lucia Macchione e Jacopo Sulis, tutti appartenenti alla categoria Giovanissimi. Esordio più che positivo con una medaglia di bronzo nella gara a squadre; Vincenzo e Jacopo superano i campani del Sant’Espedito, i lombardi dell’Alto Sebino per poi fermarsi in semifinale contro l’Apuania Carrara di Petriccioli e Bemi.
Ai Campionati Italiani Veterani, giocati a Riccione, partecipa Gil Rollino.
Nel corso dell’annata sportiva organizziamo:
il 18 dicembre la seconda prova del Grand Prix,
dal 26 al 31 dicembre il tradizionale stage con i francesi giunto alla sesta edizione.
A fine marzo il quinto torneo predeterminato regionale,
il 2 e 3 di giugno i play-off,
e, il 9 e 10, i Campionati Regionali Assoluti.
foto news