Anno Sportivo 2014/15


Prosegue il proficuo lavoro del nostro coach, Adrian Panaite, ed il settore giovanile continua godere di ottima salute.
Jacopo Sulis, sempre nella rosa della nazionale mini-cadet, a fine agosto ha preso parte all’Euro Mini Champ’s, importante gara riservata al settore giovanile dove gareggiano tantissime nazioni europee e non. Il nostro giovane talento è stato convocato ed ha partecipato a diversi stage ed ha gareggiato anche, il 7 e 8 marzo a Lignano, all’Italian Junior & Cadet Open.
Oltre a Jacopo, anche Simone Cagna è entrato a far parte del Progetto Italia, seguito negli allenamenti da tecnici federali.
Questi due hanno rappresentato il Piemonte alla 35^ edizione della Coppa delle Regioni svoltasi a fine marzo a Molfetta. Imbattuti in doppio, i nostri rappresentanti hanno dato un valido apporto nella conquista del secondo posto finale alle spalle della Sicilia.
Ai Campionati Italiani Giovanili ancora un buon bottino di medaglie, nonostante il passaggio di categoria di diversi nostri giovani.
Otto gli atleti presenti (Lucia Macchione, Davide e Francesco Gamba, Jacopo, Marco Solesio, Nicolò Manfredi, Simone e Tommy Ferraris), e quattro i piazzamenti sul podio.
La squadra Ragazzi (Simone, Tommy, Francesco e Jacopo) è di bronzo, come pure Jacopo nel singolo.
Francesco, in coppia con il torinese Federico Vallino, è d’argento; mentre nella gara di singolo deve “accontentarsi” del bronzo.
Dopo la bella prestazione agli “italiani” anche per Francesco si spalancano le porte della nazionale. Nel mese di maggio viene infatti convocato per partecipare allo Zagiping, gara internazionale giovanile che si svolge a Zagabria.
Come sempre i nostri giovani più promettenti gareggiano nei tornei giovanili sia regionali (Biella, Verzuolo, Torino) che nazionali (Este, due volte Terni e Cortemaggiore).
Nella delegazione piemontese alla fase finale del Ping Pong Kids compaiono ancora due nostri piccoli atleti, si tratta di Giorgia Sulis e Francesco Gamba. La compagine della nostra regione, seguita da Antonella Di Napoli e Pier De Michelis si aggiudica la prima posizione.
Nel Grand Prix, dove gareggiano 23 nostri giovani, piazziamo in prima posizione Simone sia nella categoria Ragazzi che negli Allievi e Francesco (Giovanissimi). La classifica per società ci vede in quarta piazza alle spalle di Mondovì, Verzuolo e Novara.
I ragazzini che vi hanno preso parte sono: Bertoglio Nadia, Bonavita Alessio, Cagna Simone (1° Ragazzi, 1° Allievi), Casavera Ilaria, Cherchi Alessandro, Dabbicco David (5° Allievi, 8° Juniores), Daniele Arturo, Ferraris Tommaso (6° Ragazzi, 7° Allievi), Furno Pietro, Gamba Davide (4° Ragazzi), Gamba Francesco (1° Giovanissimi, 7° Ragazzi), Gasparetto Alessandro, Improta Denis, Macchione Lucia (7^ Allieve), Macchione Manuela, Macrì Francesco, Manfredi Nicolò (8° Ragazzi), Micheletti Samuele, Solesio Marco, Sulis Beatrice, Sulis Giorgia (5^ Giovanissime), Stasiano Joele, Sumin Maxim.
A giugno, ai Campionati Regionali Assoluti, Anna Loro sale brillantemente sul podio battuta in semi dalla forte Irrera.
Un’interessante novità di quest’anno è l’arrivo in società di 5 atleti un po’ speciali.
Si tratta di Federico, Gloria, Riccardo, Nicole ed Ilaria. Questi ragazzi fanno parte del Team Abilty, sezione, della società Ginnastica La Marmora, dedicata agli atleti con disabilita intellettiva e relazionale. A seguirli ci penserà Gilberto in collaborazione con Gianpiero Vallivero.
Per quanto riguarda i campionati a squadre.
La Carrozzeria Campagnolo continua ad essere lo sponsor della nostra prima squadra.
Quest’anno la formazione di serie C1 composta da Adrian Panaite, Jacopo Sulis e Stefano Erba. Seconda posizione finale con il nostro “straniero” che chiude con il 73,5%, il giovane Jacopo con 51% e Ste col 40%. Il girone lo vince il Moncalieri.
In serie C2 il Biella-Legno gioca con i fratelli Luca e Paolo Lanza ed Alessio Boggiani. Gianluca Servo e Martino Di Bitonto giocheranno, in sostituzione di assenti, un incontro a testa.
Ci classifichiamo in prima posizione davanti a Novara e Regaldi. Paolo chiude con un ottimo 93,9%, il fratello Luca col 75,8% ed Alessio col 37%.
A metà maggio prendiamo parte ai play-off con scarso esito. Superiamo il Torino (5 a 4), ma veniamo battuti sia dal Verzuolo che dal CUS con il punteggio di 2 a 5.
In serie D1 marcia trionfale dei nostri giovani, Alessio Bonavita (71%), Simone Cagna (70%), Anna Loro (48%) e Lucia Macchione (37,5%) sbaragliano il campo e si aggiudicano la vittoria nel girone davanti a Regaldi ed Ossola.
Due le formazioni in serie D2, la squadra A con Eric Acquadro, David Dabbicco, Tommy Ferraris, Nicolò Manfredi e Marco Serra, e la squadra B con Lele Riberno, Davide e Francesco Gamba e Lorenzo Bortolotto.
Il girone vinto dal Santhià, ci vede secondi (la formazione B) e quarti (A). Tra i migliori David (69,6%), Tommy (58,1%) e Nico (51,9%).
Ai primi di luglio del 2014 organizziamo nella nostra palestra dell’ITI uno stage con gli amici maltesi del MITTC (Malta International Tennis Table Center) a cui prendono parte, oltre ai nostri giovani, 9 atleti di Malta e 3 francesi (Theophile Acloque, Antony Michelard e, proveniente dal dipartimento francese d’oltremare, La Reunion, Thomas Payet).
A novembre organizziamo la prima prova del Grand Prix.
Il 10 gennaio un torneo libero di 5^ categoria, il giorno successivo il terzo Torneo Giovanile.
Il 28 marzo un altro Torneo Libero di 5^ categoria, ed il primo aprile il quarto Torneo Giovanile.
A fine aprile il Predeterminato Regionale.
Ai primi di maggio i Campionati Regionali di 3^, 4^ e 5^ categoria.
Ed infine i tradizionali Play-off di C2 e D1.
A giugno, presso la sede del Panathlon, vengono premiati il nostro “grillo atomico” per le quattro medaglie d’oro e la nostra società per il titolo a squadre nella categoria Giovanissimi ai Campionati Italiani Giovanili del 2014, ad accompagnare Jacopo, Simone e Francesco ci sono Eric ed Adrian.
foto news