Il fatto che ha pesantemente condizionato questa annata agonistica è stato l’emergenza Covid che, come la fatidica spada di Damocle, questa volta non è rimasta appesa al crine di cavallo, ma è precipitata con fragore col Decreto Ministeriale, firmato in data 09 marzo 2020 che ha dichiarato lo Stato di Emergenza Nazionale relativo al rischio sanitario. Mezza nazione si è fermata e, ovviamente, le attività di non primaria importanza sono state le prime ad essere falcidiate. Lo sport è una di queste. Da quella data tutta l’attività federale si è interrotta così come l’attività in palestra delle società. L’anno sportivo si è avviato più che normalmente, il primo appuntamento è lo stage che il nostro allenatore Adrian promuove direttamente in Romania, sua terra natia. L’incontro si è tenuto a Buzau, organizzato dalla locale società sportiva, lo Sport Club Municipal Gloria. Dal 9 al 16 luglio una dozzina di giovani atleti accompagnati dal nostro coach, hanno preso parte a questa full immersion pongistica intervallata da momenti di svago. A parteciparvi sono: le tre terribili ragazzine, Arianna Gamba, Lodovica Motta e Federica Prola, e poi i giovani Jack Cenedese e Tommy Sorrentino, gli allievi Filippo Bracco, Fabio Cosseddu, Riccardo Felissati, Tommaso Ferraro e Francesco Gamba ed i più grandicelli, Simone Cagna e Pietro Furno. Il numero dei tesserati, pur raggiungendo una cifra ragguardevole, si riduce sensibilmente rispetto l’annata precedente. Sono 79 di cui 43 del settore giovanile tra agonisti (25) e promozionali (18), e 26 atleti senior tra agonisti (14) ed amatori (12). La maggior parte dell’impegno profuso è indirizzato, come sempre, ai giovani. Quasi tutti i nostri tesserati hanno disputato delle gare o agonistiche o promozionali.
Per quanto riguarda il settore agonistico, i nostri hanno preso parte a tutte le prove giovanili, sia nazionali, disputate a Terni, che a quelle regionali di Torino e Verzuolo. Ai tornei nazionali hanno giocato: Arianna Gamba, Giacomo Forno, Lodovica Motta, Tommaso Sorrentino, Francesco Gamba, Simone Cagna, Tommaso Ferraris e Luca Formagnana. A quelli regionali: Arianna, Giacomo, Lodovica, Tommy Sorrentino, Jack Cenedese, Francesco, Fabio Cosseddu, Matteo Passaro, Tommaso Spriano, Tommaso Ferraro, Filippo Bracco, Simone, Tommaso, Luca, Pietro Furno e Nicolò Manfredi. Da segnalare che nella prima prova di Torino la parte del leone l’abbiamo recitata noi con ben quattro primi posti: Arianna nella categoria Giovanissime, Lodovica nelle Ragazze, Francesco negli Allievi e Simone negli Junior. I restanti se li sono aggiudicati il TT. Torino con Frisone nelle junior, il Regaldi con Zanetta nelle Allieve, il Piossasco con Simon nei Ragazzi e l’Avis di Isola d’Asti nella categoria Giovanissimi con Rossi. Ma, l’altro quasi incredibile fatto, è che l’armata del Verzuolo non ha posizionato alcun proprio atleta sul gradino più alto del podio. Non so da quanti anni questo non accadesse. Novità di quest’anno la disputa dei Campionati a Squadre Giovanili a categorie accorpate con svolgimento di andata e ritorno in due giornate distinte. Partecipiamo con cinque formazioni, Arianna e Lodovica nella categoria Giovanissime-Ragazze, Giacomo, Jack e Tommy nell’omologa categoria maschile, Simone e Luca, Matteo, Francesco e Riccardo, e Fabio e Remus negli Allievi-Juniores. Vittoria schiacciasassi del duo Simone e Luca con il primo che nelle due giornate non ha mai perso alcun incontro, né di singolo (16), né di doppio (10). Alle fine delle quattro prove abbiamo dieci nostri giovani atleti qualificati ai Campionati Italiani e precisamente: i Giovanissimi Arianna e Giacomo, i Ragazzi, Lodovica e Tommy, gli Allievi Fabio, Francesco e Matteo, e gli Junior Simone e Tommaso Ferraris. Campionati Italiani che poi, come abbiamo visto, non verranno organizzati. Diversi nostri tesserati partecipano a vari tornei, Terni, Moncalieri, Novara e, qui da noi al PalaIti, al secondo torneo predeterminato, con 26 nostri atleti ai nastri di partenza. Dal 2 al 5 gennaio a Lignano, presso il Villaggio Bella Italia, si è disputata la 28^ edizione del Trofeo Transalpino. In rappresentanza della nostra regione hanno giocato Simone Garello (Verzuolo), Davide Simon (Piossasco), Giuliano Carlotta (Verzuolo) e la nostra Lodovica Motta. La nostra brava atleta, nelle partite giocate nella gara a squadre, ha battuto l’altoatesina Depentori, la friulana Spadotto, l’inglese Eccles, la svizzera Patra e la siciliana Venuto ed è stata a sua volta battuta dalla compagna di squadra, la verzuolese Giuliano e dalla veneta Filippi. Nel doppio, lei e Simon, hanno vinto tutte le partite disputate. Oltre alla gara a squadre, tutti hanno poi disputato il torneo di singolo. Ed anche qui Lodo si è comportata al meglio. Ha vinto il proprio girone imponendosi sulla trentina Franzoi e sulla croata Zoretic. Poi, nel tabellone ad eliminazione diretta, supera la pugliese Misceo per fermarsi, nei quarti, battuta dalla slovena Vukelja. Il 14 e 15 dicembre ad Isola d’Asti si disputa un torneo nazionale veterani a cui prendono parte anche i nostri Ugo Marino e Gilberto Rollino. Inseriti nella categoria 60/80, poco hanno potuto contro avversari più quotati. Entrambi non superano il girone iniziale battuti da Tessari, Pozzi e Ramello (Gilberto) e da Leporale, Grano e Offredi (Ugo). E’ ancora Gil che, la domenica successiva a Torino, disputa i campionati regionali veterani. Anche qui la categoria è la stessa come pure il risultato. Nel girone incontra Grano e Canova e soccombe, in tre set, da entrambi.
Il fiore all’occhiello dell’attività promozionale rimane sempre il Grad Prix Regionale, che quest’anno è giunto alla trentaseiesima edizione. Con i nostri colori, vi prendono parte i seguenti 27 piccoli atleti. Federico Arno, Giorgio Bonino, Filippo Bracco, Benedetto Brusasca, Giacomo Jack Cenedese (9° nei Ragazzi), Fabio Cosseddu (3° negli Allievi e 2° negli Juniores), Edoardo Dal Pio Luogo, Riccardo Felissati, Tommaso Ferraro, Giacomo Forno (4° nei Giovanissimi e 8° nei Ragazzi), Vittoria Furno (2^ nelle Allieve e 3^ nelle Juniores), Arianna Gamba (1^ nelle Giovanissime e 6^ nelle Ragazze), Christian Giordano (7° nell’under 9), Elos Marino, Lodovica Motta (3^ nelle Ragazze e 5^ nelle Allieve), Gaia Noureldin, Mattia Noureldin (3° nell’under 9 e 8° nei Giovanissimi), Matteo Passaro, Edoardo Prola, Federica Prola (8^ nelle Ragazze), Andrea Quaglino, Mattia Salani, Tommaso Sorrentino (3° nei Ragazzi e 4° negli Allievi), Tommaso Spriano (6° negli Allievi), Stefano Torrero, Valentina Torrero (7^ nelle Juniores), Noel Toso. Anche il Grand Prix viene sospeso, fortunatamente manca solamente l’ultima prova, quella, al termine della quale, si effettua la premiazione. La classifica finale comprende quindi le cinque prove iniziali. Per quanto riguarda la classifica per società, chiudiamo, su di un lotto di 24 sodalizi, in seconda posizione alle spalle del Verzuolo e davanti all’Avis Isola. Il Ping Pong Kids non ha manco visto la luce.
Anche l’attività dei Campionati a squadre ha subito lo stop. I titoli non sono stati assegnati e praticamente tutta l’attività a squadre è stata mezza congelata, promozioni sì e retrocessioni no. Si è giocata la quarta giornata del girone di ritorno e poi tutti a casa. Ecco qual era la situazione al momento della sospensione. La Carrozzeria Campagnolo in serie B1 ha giocato con Eugenio Panzera, con il 64,5% di vittorie, Simone Cagna (43,5) e Vincenzo Carmona (33,3). Formazione vincente non si tocca. Lo scorso anno, all’esordio in questo importante campionato, i nostri erano andati molto bene garantendosi una tranquilla salvezza con ampio anticipo. Ed anche quest’anno tutto va al meglio, al momento dello stop i nostri si trovano in una tranquilla posizione di centro classifica. Appaiate in testa ci sono Torino e Pieve Emanuele, poi c’è Pisa e Livorno. Al quinto posto ci siamo noi seguiti da Sassari, Prato e Carrara. La formazione di serie C1, abbinata all’AssiBiella, naviga in acque turbolente, i nostri Adrian Panaite (66,7%), Francesco Gamba (42,9), Tommy Ferraris (29,6%) e Pietro Furno (25%) non riescono proprio ad abbondare le parti basse della classifica. Non ci fosse stato il blocco dell’attività ben difficilmente avremmo evitato la retrocessione. La classifica infatti vede in testa a pari merito con 18 punti Romagnano e S. Salvatore, seguono Varese (16), Vigevano (12), l’altra formazione di Romagnano e Arese con 10 punti. Noi in penultima posizione con 4 punti davanti al Vercelli ancora a zero. In serie C2 la nostra formazione abbinata a Biella-Legno, ha schierato David Dabbicco con l’80% di vittorie, Stefano Erba (77,8%), Luca Lanza (72,2%) e Nicolò Manfredi (43,8%). La classifica vede in testa il Regaldi seguito da Novara, e noi. A seguire Chiavazzese, S. Salvatore, Alessandria e Ovada. Le nostre ragazzine disputano il campionato regionale femminile. Solamente due stagioni orsono le squadre iscritte erano quindici, lo scorso anno nove ed ora la miseria di tre! Sempre peggio. Con due soli concentramenti il campionato è presto ultimato. Tutte le squadre terminano a parità di punteggio, prima per quoziente set il Cus Torino, seconda il Verzuolo e quindi noi. Hanno giocato: Vittoria Furno, Arianna Gamba, Lodovica Motta e Federica Prola. In serie D1 abbiamo la formazione della RDM che schiera David Dabbicco, poi salito in C2, Luca Formagnana, Domenico Api, Emanuele Gritti ed un paio di partite le ha disputate anche Gianluca Servo. La classifica del girone, alla sospensione, ci vede, con 8 punti, in quinta posizione col Novara, dietro a Romagnano (22), S. Salvatore (16), Regaldi (14) e Ossola (12). Alle nostre spalle Baveno (6) e Splendor (2). Nel campionato di serie D2 giocano due formazioni. Inserita nel girone A, la Pizzeria Giordano che ha schierato Eric Acquadro, Marco Solesio, Remus Ozarchevici, Tommaso Spriano e Vittoria Furno. Al momento della sospensione la classica vede in prima posizione l’Ossola con sedici punti, poi il Santhià ed il Baveno con dodici, seguiamo noi ed il Romagnano con 10, chiudono la classifica a pari punti (4), l’altra squadra di Romagnano ed il Trecate. Nel girone C gioca il team di Barbera Auto. Sono scesi in campo: Fabio Cosseddu, Matteo Passaro, Riccardo Felissati, Tommaso Ferraro ed Edoardo Prola. La classifica, con in prima posizione la Chiavazzese di Furno e Baronciani, vede in seconda posizione la Sisport seguita da CRDC. Quarti noi seguiti da Ivrea, l’altra Sisport, l’altra Chiavazzese, a chiudere, l’Enjoy. Due le formazioni anche nel campionato di serie D3, entrambe inserite nel girone B con tutte squadre valdostane. La Senior con Michele e Lodovica Motta, Alaa Noureldin e Angelo Lamagna; la Junior con Ugo Marino, Tommaso Sorrentino, Giacomo Forno e Jack Cenedese. Allo stop, la classifica mostra in prima posizione la Libertas Challant seguita dal Coumba Freide di Aosta, la nostra squadra Junior, la Senior e, a chiudere, il Verres e la seconda formazione dell’Aosta. In palestra Alberto Margarone continua ad affiancare Adrian in veste di sparring.
Gli interventi nelle scuole continuano ad essere un nostro impegno importante. Aderiamo al progetto Muse a Olimpia indetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che promuove interventi in orario curricolare presso le scuole primarie del biellese. Gilberto, prima dell’inopinata sospensione, è intervenuto presso le scuole: Pietro Micca, Gromo Cridis, Ada Negri, Carducci, Collodi e XXV Aprile. In collaborazione con la primaria Enrico Fermi avevamo appena dato corso al progetto Terzo Pomeriggio quando, dopo soli due interventi, abbiamo dovuto sospendere tutto.
Nel mese di luglio, presso la Casa Circondariale di Biella, inserito nel progetto che il comitato UISP di Biella sta realizzando all’interno delle carceri, abbiamo organizzato una serie di tornei riservati ai detenuti. Il coordinatore del progetto è lo psicologo dello sport Fabrizio Forzan, per la nostra società sono intervenuti il presidente Cesare Erba, Gilberto Ciarmatori e Gil Rollino. Gli incontri si sono disputati nel salone polivalente della struttura, su due tavoli, per l’occasione allestiti con tanto di segnapunti. La formula di gioco adottata ha permesso a tutti di disputare un buon numero di partite. Mercoledì 10 luglio si è svolto quello riservato ai carcerati del secondo piano. La competizione, che ha visto ben 25 iscritti se l’è aggiudicata il romeno Marius, seguito dall’albanese Dorian, dall’altro romeno Robert e dall’italiano Massimo. Mercoledì 17 è stata la volta dei detenuti del Vecchio Padiglione: 14 gli iscritti con le prime quattro posizioni tutte occupate da italiani: Adil, Andrea, Aldo ed Alessandro. Venerdì, infine, il torneo riservato al Nuovo Padiglione. Solamente nove gli iscritti con i primi quattro posti equamente spartiti tra i romeni Lucian (1°) e Petronel (3°) ed i nigeriani Bawa (2°) e Solomon (4°). Al termine di ogni gara si è provveduto alla premiazione con molto apprezzati premi in natura per tutti. Dei 48 partecipanti il 54 % era di nazionalità straniera, però, sembra, che la percentuale degli stranieri sul totale della popolazione carceraria dello stabile di Biella (di ben oltre le 500 unità) sia, di parecchio, superiore. Prima della sospensione organizziamo ai primi di settembre un torneo open, il 6 ottobre una prova del Grand Prix ed il 4 e 5 gennaio un torneo predeterminato.
Gli enti locali non assegnano le palestre, in cui si svolge attività scolastica, alle società sportive. Una prima sospensione era prevista sino al 3 aprile, poi si è arrivati a metà giugno. Però, anche quando, con tutte le innumerevoli procedure igienico-sanitarie a cui bisogna adeguarsi, si potrebbe iniziare ad allenarsi, noi, senza impianti, siamo completamente fermi. E’ una situazione veramente insostenibile e paradossale.
|